Incentivi all'insediamento - Bando 2022
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia promuove incentivi alle imprese insediate:
a) negli agglomerati industriali di competenza dei consorzi o ricadenti nelle aree dei distretti industriali, nonché nel territorio del Comune di Cividale del Friuli;
b) nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni ricompresi nelle zone omogenee B e C di svantaggio socio-economico dei territori montani individuate dalla Giunta regionale ai sensi degli articoli 21 e 40 della legge regionale 20 dicembre 2002, n. 33 (Istituzione dei Comprensori montani del Friuli Venezia Giulia), rispetto alle quali i Comuni hanno stipulato l'intesa prevista dall'articolo 62, comma 1 bis, della legge regionale 3/2015;
c) nelle aree definite dall’articolo 82 della legge regionale legge regionale 22 febbraio 2021, n. 3, (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia (SviluppoImpresa)), comprendenti i complessi produttivi degradati, di cui alla deliberazione della Giunta regionale 1820 del 24 novembre 2022;
d) nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni sul cui territorio insistono agglomerati industriali di competenza dei Consorzi, rispetto alle quali i Comuni hanno stipulato l’intesa prevista dall’articolo 62, comma 1 bis, della legge regionale 3/2015.
Di seguito sono riportati gli elementi di sintesi della misura contributiva, del bando e del regolamento attuativo, emanato con decreto del Presidente della Regione 18 aprile 2017, n. 82 e s.m.i., ai quali si rimanda per approfondimenti e conferma dei dati di sintesi.
Beneficiari
Nell’ambito degli incentivi è prevista la concessione in conto capitale, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, a favore di:
- piccole imprese;
- medie imprese;
- grandi imprese.
Interventi
Gli interventi si caratterizzano per:
- l’elevato valore degli investimenti a carico delle imprese;
- l’elevato positivo impatto occupazionale;
- l’aumento della capacità competitiva delle imprese e delle filiere di interesse regionale, anche con riferimento ai mercati esteri;
- l’innovazione tecnologica;
- la sostenibilità ambientale, sociale ed economico-finanziaria;
- la sottoscrizione di impegni ambientale e sociali;
- il miglioramento degli standard di efficienza energetica conseguito mediante investimenti realizzati in proprio o tramite Energy Service Company.
Iniziative ammissibili
- investimenti nelle zone assistite (ai sensi dell’ articolo 10 del Regolamento, per piccole, medie e grandi imprese);
- investimenti nelle zone non assistite (ai sensi dell’ articolo 11 del Regolamento, per piccole e medie imprese);
- investimenti nelle zone non assistite (ai sensi dell'articolo 11 del Regolamento, per grandi imprese);
- investimenti in efficienza energetica (ai sensi dell’ articolo 13 del Regolamento);
- investimenti a favore della cogenerazione ad alto rendimento (ai sensi dell’ articolo 14 del Regolamento);
- investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili (ai sensi dell’ articolo 15 del Regolamento);
- studi ambientali, compresi gli audit energetici (ai sensi dell’ articolo 16 del Regolamento);
- spese ammissibili in regime " de minimis" (ai sensi dell’ articolo 12 del Regolamento).
Presentazione delle domande e concessione degli incentivi
Le imprese interessate presentano una sola domanda di incentivo e contestuale manifestazione di interesse.
La domanda deve essere presentata all’indirizzo di posta elettronica certificata economia@certregione.fvg.it, dalle ore 9.00 di lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 16.00 di martedì 28 febbraio 2023.
La domanda, e relativi allegati, deve essere presentata utilizzando il fac-simile approvato e pubblicato nella sezione modulistica e rinvenibile al seguente link: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/rilancimpresa/FOGLIA45/