Misure a sostegno della riqualificazione e della riconversione produttiva sostenibile dei complessi produttivi degradati

martedì, 07 febbraio 2023

 

La legge regionale 22 febbraio 2021, n. 3 (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economica del Friuli Venezia Giulia  - SviluppoImpresa) ha previsto, all’articolo 84, il finanziamento di interventi per la riqualificazione produttiva sostenibile, da attivare all’interno dei complessi produttivi degradati come individuati dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1820 del 24/11/2022 (https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/sviluppoimpresa/FOGLIA1/)

 

BENEFICIARI

Imprese, i privati ed i Consorzi di sviluppo economico locale, titolari di diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su edifici ed immobili qualificati come complessi produttivi degradati.

 

INTERVENTI FINANZIABILI

Sono ammissibili al finanziamento gli interventi per la riqualificazione e riconversione produttiva sostenibile, la realizzazione di interventi quali demolizione di opere incongrue o di elementi di degrado, la demolizione per riconversione, la demolizione con ricostruzione, la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione, l'allacciamento alle reti infrastrutturali di edifici produttivi, finalizzati al riutilizzo a fini produttivi dei complessi produttivi degradati.

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

I contributi sono concessi in osservanza delle condizioni di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 24 dicembre 2013 L352 e relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato CE agli aiuti d’importanza minore (<<de minimis>>).

 

I contributi sono concessi nella misura massima del 50 per cento delle spese ammissibili.

 

SCADENZA

La domanda di contributo è presentata dalle ore 9.00 del 5 dicembre 2022 e fino alle ore 16.00 del 28 febbraio 2023, compilata sul modello disponibile nella sezione modulistica della pagina dedicata al contributo  ed è inviata esclusivamente mediante posta  elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC economia@certregione.fvg.it della Direzione centrale competente in materia di attività produttive.

 

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina dedicata della Regione https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/sviluppoimpresa/FOGLIA2/